La crisi degli imperi che caratterizza l’alba del XX secolo porta alla diffusione del socialismo e poi dei totalitarismi.
Alla fine dell’Ottocento, quando le città risultano ormai densamente congestionate, si riconsidera il modello urbano voluto dalla borghesia e si formulano nuove proposte, fra le quali spiccano la città-giardino e il concetto di metropoli: nascono quindi la città industriale e la città futurista. Queste faranno da prologo alle soluzioni utopistiche di Le Corbusier, indubbiamente il maggior teorico dell’urbanistica novecentesca, espresse nella sua visione per una città razionalista e per l’innovativa concezione di città lineare.
I regimi dittatoriali, instauratisi in Germania e in Italia a partire dagli anni venti, promuoveranno invece la città totalitaria.
Webinar in diretta: giovedì 20 gennaio dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno 20 gennaio fino a esaurimento posti.
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, entro 2 giorni lavorativi dalla diretta, la registrazione del webinar sarà disponibile nell’area personale del portale.
https://formazione.loescher.it/prodotto/la-citta-del-primo-novecento-webinar-per-studenti/